Cos'è effetto zeigarnik?

Effetto Zeigarnik

L'effetto Zeigarnik descrive la tendenza della nostra mente a ricordare meglio i compiti incompleti o interrotti rispetto a quelli completati. In altre parole, le attività incompiute rimangono più accessibili nella nostra coscienza e creano una tensione che ci spinge a completarle.

Questo fenomeno fu osservato per la prima volta dalla psicologa lituana Bluma Zeigarnik nel 1927. Mentre osservava i camerieri in un ristorante, notò che ricordavano molto bene gli ordini non ancora serviti, ma li dimenticavano subito dopo averli consegnati ai clienti.

L'effetto Zeigarnik ha implicazioni in diversi ambiti, tra cui:

È importante notare che l'intensità dell'effetto Zeigarnik può variare a seconda della motivazione individuale e della rilevanza dell'attività. Se l'attività è considerata poco importante o sgradevole, l'effetto sarà meno pronunciato.